Amaranto – un moderno super food
L’amaranto, anche se definito "il cereale del XXI secolo", appartiene al novero delle piante coltivate da più tempo. La sua sempre maggiore popolarità è legata alle eccezionali proprietà nutrizionali e agli eccellenti valori organolettici. L’amaranto, per secoli, è stato l’alimento di base per gli indios dell'America Meridionale.
Questo cereale contiene molte sostanze preziose. Pertanto, è consigliato anche per coloro che non adottano una dieta priva di glutine. L’amaranto è una ricca fonte di ferro (ne contiene cinque volte di più rispetto agli spinaci), di proteine facilmente digeribili e di amido. Inoltre, contiene molta fibra, zinco, potassio e fosforo, nonché acidi grassi insaturi in quantità maggiore rispetto agli altri cereali. La sua introduzione nella dieta è particolarmente caldeggiata nel caso dei soggetti affetti da anemia, patologie dell'apparato scheletrico e diabete.
I nutrienti contenuti nell’amaranto rafforzano le difese immunitarie dell'organismo, esplicano un'azione benefica sui linfonodi e sull'area surrenale, aiutano a curare gli stati infiammatori e le allergie. I chicchi contribuiscono a curare le patologie dell'apparato circolatorio, migliorano il funzionamento dell'apparato digerente e rallentano i processi di invecchiamento della pelle grazie al contenuto di squalene - sostanza particolarmente utile. Esso, infatti, è un componente dello "strato lipidico" delle pelle, che la protegge dall'azione dannosa dei raggi UV e aiuta ad eliminare dall’organismo gli xenobiotici dannosi.
La grande popolarità dell’amaranto ha fatto sì che questa pianta sia attualmente coltivata in quasi tutto il mondo, e in particolare nell'America Settentrionale e Meridionale, nell'Asia Sudorientale e in Africa. In Polonia, le colture di questo pseudocereale (come viene definito dai botanici) sono concentrate nella regione di Lublino. I chicchi di colore marrone chiaro vengono utilizzati nell'industria alimentare. Tra le curiosità legate all'amaranto, vale la pena di ricordare che questa pianta, durante la crescita, assorbe una quantità di anidride carbonica doppia rispetto ad altre specie vegetali.
In Polonia, l’amaranto è presente sotto forma di farina, chicchi, nonché in forma tostata e soffiata (popping). Le persone che adottano una dieta priva di glutine utilizzano la farina di amaranto per i prodotti da forno, poiché conferisce una struttura adeguata all'impasto e un piacevole aroma di nocciole. L’amaranto viene utilizzato anche per la produzione di pasta e viene aggiunto alle miscele per pane, zuppe, salse e insalate. I chicchi di amaranto sono anche ottimi se aggiunti allo yogurt o al muesli.
Sul sito del nostro negozio Balviten presentiamo una ricca offerta di amaranto che, sicuramente, vi piacerà.
Vedi anche
Cos’è il glutine?
Si tratta di una miscela di proteine vegetali contenute in molte proteine vegetali: glutenina e gliadina. Il glutine è presente, in particolar modo, nei chicchi di frumento e in varietà quali: spelta, farro, monococco, nonché
Come posso scoprire se ho la celiachia?
La celiachia viene riconosciuta in base ai sintomi caratteristici, nonché tramite esami del sangue adeguati (marcatori sierologici della celiachia e biopsia della mucosa dell’intestino tenue).
Celiachia e genetica
I sintomi clinici della celiachia non riguardano unicamente i bambini e possono manifestarsi a ogni età, sia in caso di consumo frequente che di consumo raro del glutine.
Celiachia – una grave malattia che permane per tutta la vita
La celiachia è una delle patologie più difficili da trattare per la medicina odierna. Questo difetto genetico è collegato alla risposta immunologica dell’organismo al glutine e alle prolammine ad esso legate.
Fenilchetonuria - patologia metabolica congenita
La fenilchetonuria appartiene al novero delle anomalie congenite più frequenti e riguarda il metabolismo errato degli amminoacidi. L’organismo dei soggetti affetti da questo problema trasforma in modo non adeguato una delle proteine,
Balviten - Gnocchetti, gnocchi slesiani, gnocchi giganti ripieni
I nostri prodotti sono adatti al consumo diretto e sono precotti.
Amaranto – un moderno super food
L’amaranto, anche se definito "il cereale del XXI secolo", appartiene al novero delle piante coltivate da più tempo. La sua sempre maggiore popolarità è legata alle eccezionali proprietà nutrizionali e agli eccell
Che tipi di farine prive di glutine sono disponibili nei negozi?
Le più popolari e disponibili (nonché le più convenienti dal punto di vista del prezzo) sono le farine di cereali naturalmente privi di glutine. Tra di esse, la più importante è la farina di mais, piuttosto friab
A cosa serve il glutine contenuto nella farina?
I cuochi e i pasticceri sono concordi: il glutine è l’addensante ideale e le sue proprietà leganti garantiscono l’elasticità dell’impasto per il pane e i dolci. Il glutine contribuisce alla lievitazione e, du
Farina priva di glutine - la salvezza dei soggetti allergici
Credi di non poter più assaporare il gusto del vero pane, della pasta e delle torte? Se la tua risposta è sì, ti stai sbagliando di grosso!
Come riconoscere gli alimenti privi di glutine?
Il glutine non è presente, ad esempio, nei semi di amaranto, nei fagioli, nel mais, nella soia, nella frutta e nella verdura, nel riso, nel miglio, nelle noci, nelle patate e nelle patate dolci, nella tapioca, nella carne (in questo caso, &
Pregi della dieta priva di glutine
In primo luogo, l’introduzione della dieta priva di glutine permette di approfondire le conoscenze in merito alla nutrizione razionale e agli alimenti ricchi di sostanze utili. Chi soffre di celiachia e intolleranza al glutine controlla atte
Obiettivo della dieta priva di glutine
La totale eliminazione del glutine nei soggetti caratterizzati da una particolare ipersensibilità a questa proteina permette di migliorare notevolmente lo stato di salute e di benessere.
il glutine non fa per te?
Per chi soffre di celiachia, così come per coloro che manifestano varie forme di intolleranza al glutine, esiste la necessità di cambiare abitudini alimentari. La trasformazione della nostra dieta, tuttavia, non ha nulla a che vedere
La celiachia e la dieta priva di glutine
I soggetti affetti da celiachia e dall’intolleranza al glutine devono adottare una dieta esclusiva per tutta la vita. Hanno la necessità di eliminare dal menù qualsiasi cereale contenente questa proteina (ad es. frumento, orzo,